ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE NAPOLINOVA
Master di Pianoforte
DOCENTE
Leonid Margarius
20 - 28 agosto 2025
L’Accademia Musicale Internazionale Napolinova, nata dal lungo lavoro formativo e organizzativo dell’Associazione Napolinova, ospiterà, per una masterclass estiva, dal 20 al 28 agosto 2025, il Maestro Leonid Margarius, uno dei più famosi docenti della scuola russa, straordinario didatta e educatore di tanti artisti e vincitori dei più prestigiosi Concorsi Internazionali.
La masterclass darà a giovani pianisti di tutto il mondo la possibilità di studiare con uno dei più grandi docenti al mondo e offrirà grandi opportunità di crescita professionale e umana.
Questo sarà possibile anche grazie ai concerti che saranno organizzati durante la masterclass e al confronto e il rapporto umano che si creerà tra i ragazzi, provenienti da tutto il mondo, e con il Maestro stesso, offrendo un momento di condivisione artistica tra diverse realtà e professionalità.
La sede della Masterclass sarà la “Sala Chopin”, nello storico Palazzo Mastelloni al centro di Napoli, patria della musica e sede di luoghi storici, quali il Teatro San Carlo e il Conservatorio di San Pietro a Maiella.
La “Sala Chopin” si trova all’interno della storica sede della Ditta Alberto Napolitano Pianoforti 1840, una delle più antiche ditte italiane, nata nel 1860, esclusivista dei pianoforti Steinway, che offrirà i suoi magnifici pianoforti.
La “Sala Chopin” è sede da anni di corsi, masterclass e concerti ed ha ospitato artisti di fama internazionale, inoltre, da quest’anno, è anche sede degli “Spiriocast”, concerti organizzati della Steinway & Sons in diretta da Amburgo con il pianoforte Spirio | r, grazie ai quali è stato possibile assistere al concerto di Lang Lang da Parigi e all’esibizione di altri grandi artisti ad Amburgo.
In particolare, i partecipanti potranno:
- studiare ed esercitarsi sui grandi pianoforti della famiglia Steinway messi a disposizione dalla Ditta Alberto Napolitano Pianoforti 1840, una delle più antiche ditte italiane, nata nel 1860, esclusivista Steinway;
- arricchire il proprio bagaglio professionale e le proprie competenze attraverso gli insegnamenti del Maestro Margarius;
- assistere, come uditori, alle lezioni di tutti gli altri partecipanti. Questa opportunità permette di arricchirsi con repertori diversi da quelli studiati e offre una preparazione propedeutica all’insegnamento, potendo formare, durante le lezioni del Maestro, una personalità artistica completa che comprenda non solo quella dell’esecutore ma anche dell’insegnante;
- partecipare ai concerti che verranno organizzati durante il periodo della masterclass che offriranno la possibilità di verificare le nuove capacità maturate e di godere della soddisfazione di esibirsi in prestigiosi luoghi della città di Napoli, preparandosi così ad affrontare sale e teatri del mondo;
- partecipare al concorso che tra tutti i partecipanti verrà organizzato negli ultimi giorni per offrire un ulteriore momento di crescita utile a preparare i partecipanti ad uno degli aspetti fondamentali della carriera di un pianista. Tutti i partecipanti riceveranno un Diploma e i vincitori anche coppe e medaglie;
- confrontarsi con giovani e giovanissimi talenti provenienti da tutto il mondo così da crescere coscienti della realtà musicale internazionale.
Svolgendosi a Napoli, la masterclass rappresenterà anche un momento di arricchimento culturale. La città, infatti, è una delle più famose al mondo per i suoi diversi aspetti culturali, artistici e ambientali e rappresenta un polo di attrazione per turisti provenienti da ogni parte del mondo. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere l’immenso patrimonio storico di Napoli: opere che spaziano dal periodo Greco-Romano a quello moderno con opere e luoghi famosi in tutto il mondo. Potranno visitare Musei unici, come il “Museo Archeologico” (la cui collezione egizia è seconda solo a quelle del Cairo e di Torino) e il “Museo di Capodimonte” (paragonato al “Louvre” per le sue collezioni). Potranno scoprire, nel centro di Napoli, i suoi meravigliosi Castelli (Castel dell’Ovo, Castel Sant’Elmo, Maschio Angioino) che descrivono bene i diversi periodi storici della città. Inoltre, potranno godere della bellezza paesaggistica e ambientale di questa città, cantata in canzoni note in tutto il mondo, visitando luoghi magici come Posillipo, in un’esperienza davvero unica al mondo.
REGOLAMENTO
- La masterclass è aperta a giovani di tutto il mondo senza limiti d’età e può essere frequentata da effettivi e uditori e si rivolge sia a strumentisti che vogliono prepararsi per audizioni e concorsi che da giovani che vogliono ampliare il loro bagaglio tecnico e artistico.
Scadenza termini d’iscrizione: 15 luglio 2025.
Sono previste tre lezioni individuali. Sarà rilasciato a tutti diploma di partecipazione e attestato dei concerti. - La domanda d'iscrizione andrà compilata utilizzando la presente SCHEDA che andrà inviata entro il 15/07/2025 a segreteria@associazionenapolinova.it allegando:
- versamento del contributo organizzativo con causale "libero contributo organizzativo" a mezzo bonifico a:Intesa San Paolo - Alfredo de Pascale - IBAN: IT15R 0306 9676 8451 0393 286551
- Contributo organizzativo: €70 - Tale contributo sarà rimborsato solo se la masterclass sarà annullata dall’associazione.
- Contributo di partecipazione: - effettivi € 340; - uditori € 100.
- Tale contributo andrà versato presso la sede di svolgimento prima dell’inizio della masterclass.
L’iscrizione alla masterclass comporta l’accettazione del presente regolamento.
Info: 34784390019 - info@associazionenapolinova.it