Masterclass di Oboe
DOCENTE
Fabio D'Onofrio
10 - 12 luglio 2025
1) La masterclass è aperta a giovani di tutto il mondo senza limiti d’età sia solisti che in formazioni cameristiche precostituite e si terrà dal 10 al 12 luglio 2025 a Napoli alla Sala Chopin presso il Palazzo Mastelloni in P.zza Carità 6.
2) La masterclass può essere frequentata da effettivi e uditori e si rivolge sia a strumentisti che vogliono prepararsi per audizioni e concorsi che da giovani che vogliono ampliare il loro bagaglio tecnico e artistico.
3) Scadenza termini d’iscrizione: 30 giugno 2025
4) Sono previste tre lezioni individuali; la terza prevede la presenza del pianista accompagnatore.
5) La masterclass si concluderà con un concerto pubblicizzato su social e media nell’ambito dei
“Pomeriggi in Concerto d’Estate”
6) Sarà rilasciato a tutti diploma di partecipazione e attestato del concerto finale.
7) La domanda d'iscrizione andrà compilata utilizzando la presente SCHEDA che andrà inviata entro il 30/06/2025 a
segreteria@associazionenapolinova.it allegando: attestato del versamento con causale "Libera donazione" a mezzo bonifico intestato a: Intesa San Paolo – Alfredo de Pascale IBAN: IT15R0306967684510393286551
8) Donazione organizzativa: € 100 -Tale contributo sarà rimborsato solo se la master sarà annullata dall'associazione.
9) Donazione realizzativa: - effettivi €200; - uditori €50.
10) Tale contributo andrà versato presso la sede di svolgimento prima dell’inizio della masterclass.
11) L’iscrizione alla Masterclass comporta l’accettazione del presente regolamento.
Fabio D’Onofrio, dopo il diploma in oboe nel 1994 presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli prosegue gli studi con Paolo Pollastri, François Leleux e nel 2000 ottiene la Qualifica Professionale per Orchestra presso la Scuola di Musica di Fiesole (FI). Nel 2002 intraprende gli studi filologici e degli strumenti antichi con Martin Stadler presso la Handel-Akademie a Karlsruhe (D). Nel 2005 ottiene il Diploma di Specializzazione Orchestrale Barocca e Classica presso l’Academia Montis Regalis di Mondovì (CN). Nello stesso anno segue i corsi di Stile Classico presso il Conservatorio di Verona dove approfondisce gli studi filologici e consegue il diploma accademico di II livello in oboe barocco. E’ stato primo oboe dell’European Union Chamber Orchestra, dell’Ensemble Matheus (Francia), Ensemble Philidor (Francia), Accademia Ottoboni, Concerto de’ Cavalieri, Verdi Barocca di Milano, Harmony of Nation Baroque Orchestra, Il Complesso Barocco, La Pietà de’ Turchini, Academia Montis Regalis, Le Concert d’Astrée (Francia), Bremer Barock Orchester, Orchester Wiener Akademie e Musica Angelica Baroque Orchestra of Los Angeles. Ha suonato sotto la direzione di C. M. Giulini, G. Sinopoli, P. Bellugi, E. Inbal, P. Maag, O. Maga, V. Globokar, D. Gatti, L. Bakalov, G. Apap, G. Bertini, G. Ferro, A. Francis, V. Spivacov, G. Pretre, S. Phipps, D. Fasolis, A. Curtis, J.-C. Spinosi, M. Haselbock, A. Orozco-Estrada, F. Fernandez e E. Haïm e tenuto concerti nei più importanti teatri tra cui Il Concertgebouw di Amsterdam, Barbican Hall di Londra, Theatre des Champs-Elysees di Parigi, Teatro de la Zarzuela e l’Auditorio Nazionale de Musica di Madrid, La Maestranza di Siviglia, Shiller Theater e Konzerthaus di Berlino, Theater an der Wien e Musikverein di Vienna, Opéra Royal di Versailles, Palacio de Bellas Artes di Città del Messico. Ha inciso per Naive, Virgin Classics, Raitrade, Fondazione Amadeus, Classic Voice, Brilliant, Arcana, Stradivarius, Sony e Deutsche Harmonia Mundi. Ha tenuto Master e Seminari presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli, Campobasso e docente di oboe barocco per Encontros Internacionais de Musica Antica a Villa Mateus in Portogallo.
E’ attualmente primo oboe dei Wiener Akademie Orchester ed è membro fondatore dell’ensemble di musica barocca “RUAH”.
Per informazioni, anche per soggiorni e convenzioni contattare: info@associazionenapolinova.it - Tel. 3478430019