CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI VIOLINO, VIOLA E MUSICA DA CAMERA
SETTEMBRE 2020 – LUGLIO 2021
Docente: Felice Cusano
PROGRAMMA
La tecnica di base.
Tutto il repertorio classico: sonate, concerti del periodo barocco, classico, romantico e contemporaneo.
Passi d’orchestra. Preparazione per audizioni e concorsi
Sede del corso. “Sala Chopin” in Piazza Carità 6 - Napoli
REGOLAMENTO
1) Il corso si articola in DIECI incontri da settembre 2020 a luglio 2021. Il termine del corso potrebbe slittare a luglio per eventuali problemi organizzativi. I partecipanti si dividono in effettivi ed uditori.
2) Sono previste 2 modalità di partecipazione con 1 o 2 lezioni per incontro mensile, per un totale di DIECI o VENTI lezioni.
3) Entrambe le modalità prevedono la possibilità di avere il pianista accompagnatore che sarà presente, anche per il corso di 2 lezioni mensili, ad una sola delle lezioni.
4) Primo incontro: dal 26 settembre 2020 - Scadenza iscrizioni: 18 settembre 2020
5) Quote d'iscrizione: violino e viola € 170 – musica da camera € 90 a elemento
Quote frequenza corsi solistici (violino e viola):
- modalità A: 10 lezioni € 1150 (con pianista) - € 950 (senza pianista)
- modalità B: 20 lezioni € 1800 (con pianista) - € 1600 (senza pianista)
Quote frequenza musica da camera: aggiungere il 20 % in più per ogni elemento alle quote di frequenza dei corsi solistici sia modalità A che B (senza pianista).
Si potrà chiedere di riunire le due lezioni nella stessa giornata o farle in giorni successivi.
6) Sarà possibile iscriversi anche a corso iniziato, partecipando agli incontri rimasti e pagando per la parte restante del corso
7) Gli iscritti al corso senza pianista potranno chiederlo per una singola collaborazione pagando € 40.
8) La domanda d'iscrizione andrà compilata utilizzando la presente SCHEDA che andrà inviata entro il 10/09/2019 ainfo@associazionenapolinova.it allegando: attestato del versamento del contributo organizztivo fatto con bonifico intestato a:
Banca Intesa - Alfredo de Pascale - IBAN: IT43E0306967684510341307176
9) La quota di frequenza andrà versata il 50% del totale al 1° incontro ed il resto entro la metà degli incontri previsti. Il ritiro successivo al primo incontro non libera dall'obbligo di versare l'intera quota di frequenza.
10) Le lezioni perse per motivi personali, non dipendenti dall'associazione o dal docente, potranno eventualmente essere recuperate a discrezione del docente e nei limiti degli incontri e degli orari previsti.
11) Sarà rilasciato attestato di partecipazione e merito. Saranno organizzati concerti e i migliori saranno coinvolti negli eventi di Napolinova e proposti ad altre associazioni.
12) L'iscrizione comporta l'accettazione del presente regolamento
Felice Cusano ha studiato al Conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli sotto la guida del M° Giovanni Leone e si è poi perfezionato a Monaco con i M° Otto Buechner e Franz Beyer e all’Accademia Chigiana di Siena con Franco Gulli. Nel 1972 è risultato vincitore assoluto della Rassegna Nazionale ‘Auditorium-Giovani interpreti’ organizzata dalla RAI. Per anni ha fatto parte di prestigiosi complessi quali il Sestetto Chigiano, i Virtuosi di Roma e i Solisti Italiani con i quali si è esibito come solista nei teatri più importanti del mondo. Ha suonato con le orchestre italiane più prestigiose (Teatro alla Scala di Milano-RAI di Milano, Roma e Torino, Felice di Venezia, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Haydn di Bolzano, ecc.) riscuotendo ovunque consensi di critica e pubblico. Eminenti musicisti del nostro tempo quali William Walton, Bruno Bettinelli (che peraltro gli ha dedicato il suo concerto per violino e orchestra) e Carlo Galante gli hanno espresso grande considerazione. Svolge intensa attività di musica da camera. La sua incisione dell’Ottetto e del Trio di Mendelssohn è stata recensita dalla rivista americana ‘Fanfare’ come una delle migliori. Ha effettuato registrazioni per Erato, RCA e la Dynamic. Ha inciso il concerto per violino e orchestra di Galante e quello di Bettinelli. Tiene master e corsi ed è invitato in giuria ai più importanti concorsi, è stato per oltre vent’anni titolare di cattedra principale presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano.Tra i suoi allievi spalle delle più importanti orchestre Italiane e non solo e premiati nei più importanti concorsi.