Concorso Nazionale Online
"Napolinova"
II Edizione - 2021
Pianoforte - Chitarra - Archi - Fiati - Canto
CATEGORIA SPECIALE PER AMATORI
La seconda edizione del Concorso Nazionale Online “Napolinova”, dopo il successo della prima edizione, nasce di nuovo dalla voglia di dare uno scopo e una motivazione a tutti quei giovani musicisti che, purtroppo, ancora in un momento di grande difficoltà continuano a impegnarsi, ma allo stesso tempo dalla costatazione delle nuove possibilità di confronto offerte da questa modalità di concorso.
Anche quest’anno i partecipanti avranno la possibilità di farsi ascoltare da artisti di chiara fama e di vedere le proprie esecuzioni premiate e diffuse in rete. Inoltre riproponiamo anche la sezione speciale dedicata ai tanti appassionati che, pur svolgendo un’altra professione stabile, riconoscono nella musica il loro vero “sogno”. Le giurie sono composte da solisti e docenti di chiara fama con specifiche competenze. Inoltre, a garanzia di trasparenza e serietà, i nominativi dei partecipanti e le votazioni saranno resi pubblici. Saranno attribuite, oltre ai diplomi, borse di studio e concerti.
REGOLAMENTO
- 1) La seconda edizione del Concorso Nazionale ONLINE ”Napolinova” è aperto a giovani di nazionalità italiana e si svolge con file video a telecamera fissa, senza tagli e si articola sezioni e in categorie per età con tempi massimi d’esecuzione.
- 2) Il programma è libero. Sono ammesse anche esecuzioni di brani, concerti e sonate con basi preregistrate o senza nessun accompagnamento.
- 3) Scadenza iscrizione: Sez. I, II, III, IV e “Amatori” 15/05/2021 – Sez. V (Canto): 30/05/2021
L'iscrizione sarà restituita solo se il Premio sarà annullato. - 4) I concorrenti possono partecipare ad una sola categoria solistica, anche superiore alla loro età.
- 5) Il totale delle borse di studio attribuite ad ogni categoria (esclusa cat. “Amatori”) di ogni sezioni sarà pari al 60% del totale delle quote di partecipazione versate per quella “categoria”. Al totale delle borse di studio per le categorie E ed F di ogni sezione verrà sommato in parti uguali il 60% del totale delle quote versate per la categoria “Amatori” di quella sezione.
- 6) Alla scadenza dei termini di partecipazione sarà pubblicato l’elenco dei partecipanti.
- 7) I giurati dichiareranno se hanno avuto con uno o più concorrenti rapporti didattici continuativi nell’ultimo anno. Tali giurati si asterranno dalla votazione per quei candidati.
- 8) Ogni giurato riceverà i link dei video anonimi ma numerati. Le votazioni saranno in centesimi. Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica. Sono ammessi gli ex-aequo.
- 9) I risultati con nomi, link e votazione dei premiati saranno pubblicati il:
30 maggio Sez. I, II, III, IV e “Amatori” – 15 giugno Sez. V (Canto).
Tutti i premiati dovranno obbligatoriamente rendere visibile il loro video. Le borse di studio, al netto delle ritenute di legge, saranno versate con bonifico immediatamente dopo la pubblicazione dei risultati.
- 10) Per partecipare inviare via mail a info@associazionenapolinova.it:
a) link video (vedi art. 1) caricati su Youtube in modalità “non in elenco”;
b) domanda d’iscrizione allegata al presente bando;
c) copia del documento d’identità. In caso di minore dovrà essere firmata da un genitore e dovrà essere inviata copia anche del documento del genitore;
d) fotografia e breve curriculum;
e) bonifico del contributo organizzativo relativo alla propria categoria a:Associazione Culturale Napolinova
IBAN: IT97M0335901600100000001709 - BIC BCITITMX
Agenzia 5500, Piazza Paolo Ferrari 10 - 20121 Milano (Mi) Italia
- 11) L’iscrizione al Premio comporta l’accettazione del presente regolamento.
SEZIONI E CATEGORIE
SEZ. I: PIANOFORTE - SEZ. II: CHITARRA
SEZ. III: ARCHI (TUTTI) - SEZ. IV: FIATI (TUTTI)
- cat. J nati dal 2013 in poi: video di 3 min. max. - programma libero
- cat. A nati dal 2011 in poi: video di 5 min. max. - programma libero
- cat. B nati dal 2009 in poi: video di 8 min. max. - programma libero
- cat. C nati dal 2006 in poi: video di 10 min. max. - programma libero
- cat. D nati dal 2003 in poi: video di 12 min. max. - programma libero
- cat. E nati dal 2000 in poi: video di 15 min. max. - programma libero
- cat. F senza limiti d'età: video di 18 min. max. - programma libero
SEZ. V: CANTO
- cat. A nati dal 2006 in poi: video di 7 min. max. - programma libero
- cat. B nati dal 2000 in poi: video di 10 min. max. - programma libero
- cat. C senza limiti d'età: video di 15 min. max. - programma libero
- CATEGORIA AMATORI: senza limiti d’età - video max 10 min programma libero.
- Nella domanda bisognerà specificare la propria professione
- Sono ammesse solo opere di autori classici, non sono ammessi brani di musica leggera e jazz.
VOTAZIONI
Primo premio: da 96 a 100/100 – Secondo premio da 91 a 95/100, Terzo premio da 86 a 90/100
Quarto premio da 81 a 85/100 – Quinto premio da 76 a 80/100
PREMI
(esclusa categoria “Amatori”)
- Il Primo, Secondo, Terzo, Quarto e Quinto premio di ogni categoria riceveranno:
- Diploma - Pubblicazione del video su YouTube e pagina Facebook.
- Il Primo, Secondo e Terzo premio di ogni categoria riceveranno: Borsa di studio.
- I Primi premi delle cat. D, E e F saranno invitati a tenere un concerto online, in streaming o registrato (max. 30 min.) per il “2° Napolinova World E-Festival”.
- Il Primo premio della cat. F per le sez. I, II, III, IV e della cat. C per la sez. V sarà invitato a tenere nel 2022 un concerto a titolo gratuito nell’ambito degli eventi di Napolinova.
- Sono ammessi gli ex –aequo: in tal caso di ex-aequo la borsa di studio sarà divisa.
- Le borse di studio di ciascuna categoria saranno pari al 50%, 30%, 20% del totale.
- I premiati della categoria “AMATORI” riceveranno:
- diploma e pubblicazione del video su YouTube e pagina Facebook.
CONTRIBUTO ORGANIZZATIVO
- Categoria J: € 30 - Categorie A e B: € 40 - Categorie C e D: € 50 - Categorie E e F: € 60
- Sezione V (Canto): Categoria A: € 40 – Categoria B: € 50 – Categoria C: € 60
- Categoria AMATORI: € 40
GIURIE
(tutte le sezioni anche “amatori”
(in ordine alfabetico)
Pianoforte
Costantino Catena, docente al Conservatorio di Salerno
Alessandro Drago, docente al Conservatorio di Foggia
Alberto Nosè, docente al Conservatorio di Trento (sez. Riva del Garda).
Chitarra
Marco Caiazza, concertista e compositore
Antonio Rugolo, docente al Conservatorio di Matera
Piero Viti, docente al Conservatorio di Benevento
Archi (tutti)
Massimo Macrì, 1° violoncello Orch. Sinfonica della RAI
Franco Mezzena, concertista
Gabriele Pieranunzi, 1° violino Orch. del Teatro San Carlo di Napoli
Fiati (tutti)
Silvia Bellio 1° flauto Orch. Teatro San Carlo di Napoli
Francesco Bossone 1° fagotto Orch. Accademia di Santa Cecilia
Gianfranco Brundo, docente al Conservatorio di Messina
Giampietro Giumento, docente al Conservatorio di Napoli
Guglielmo Pellarin, 1° corno Orch. Accademia di Santa Cecilia
Canto
Daniela del Monaco, docente al Conservatorio di Napoli
Valeria Esposito, docente al Conservatorio di Cesena
Paola Francesca Natale, docente al Conservatorio di Salerno